Patto di corresponsabilità
LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE “ETTORE MAJORANA”
Genzano di Lucania
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Il patto educativo di corresponsabilità, previsto dal D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007, intende definire in maniera condivisa, seppure sintetica, l’impegno reciproco di diritti e doveri nel rapporto tra l’Istituzione scolastica, gli studenti e le famiglie. La sottoscrizione del Patto implica il rispetto dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, del Regolamento di Istituto, del Piano Offerta Formativa, riportati nella Carta dei Servizi.
Un’educazione efficace dei giovani è un’azione coordinata tra famiglia e scuola, nell’ottica della condivisione di principi e obiettivi, evitando quei conflitti che hanno gravi conseguenze sull’efficacia del processo formativo.
L’Istituto chiede ai genitori all’atto dell’iscrizione o comunque all’inizio di ogni anno scolastico, di sottoscrivere il Patto educativo di corresponsabilità, al fine di rendere effettivi la piena partecipazione delle famiglie ed il coinvolgimento attivo di tutte le componenti della comunità scolastica.
- La famiglia, considerata la sua responsabilità educativa, si impegna a:
- assicurare la frequenza regolare e la puntualità dello studente alle lezioni;
- partecipare ai momenti di incontro e confronto (riunioni, assemblee);
- segnalare situazioni critiche che si verificassero nelle classi;
- autorizzare l’intervento per impedire il fumo nei servizi igienici;
- rispondere degli eventuali danni a cose e/o persone da parte dei figli.
- Lo studente, considerato il suo diritto alla formazione, si impegna a:
- frequentare la scuola regolarmente e con puntualità;
- tenere un comportamento corretto ed adeguato all’ambiente;
- rispettare le persone che lavorano e che frequentano la scuola;
- collaborare con la scuola per mantenere l’ambiente pulito;
- portare a scuola tutto il materiale necessario alle lezioni.
- L’ istituto scolastico, considerato il suo dovere della realizzazione della proposta educativa, si impegna a:
- controllare la frequenza alle lezioni per prevenire disagi o problemi;
- garantire la qualità dell’insegnamento attraverso l’aggiornamento dei docenti;
- promuovere in tutti i modi lo sviluppo personale dello studente;
- sostenere lo studente in difficoltà attraverso azioni di recupero e sostegno;
- raccogliere e dare risposta a pareri e suggerimenti.
Data________ firma del rappresentante degli studenti firma del rappresentante dei genitori
Classe_______ _____________________________ ____________________________
Scarica patto di corresponsabilita